Idiomi coreani comuni e i loro significati

Imparare una nuova lingua può essere una sfida affascinante e gratificante, specialmente quando si scoprono le sfumature culturali nascoste dietro i modi di dire e gli idiomi. La lingua coreana, con la sua lunga storia e cultura ricca, è piena di espressioni idiomatiche che offrono uno spaccato unico della mentalità e della vita quotidiana coreana. In questo articolo, esploreremo alcuni degli idiomi coreani più comuni e i loro significati, aiutandoti a comprendere meglio non solo la lingua, ma anche la cultura che la sostiene.

1. 가재는 게 편이라 (Gajeneun ge pyeonira)

Questo idiom si traduce letteralmente con “Il gambero sta dalla parte del granchio”. È usato per descrivere una situazione in cui persone simili si sostengono a vicenda, spesso con una connotazione negativa, come in un contesto di favoritismo o nepotismo. In italiano, un’espressione simile potrebbe essere “Chi si somiglia si piglia”.

2. 식은 죽 먹기 (Sigeun juk meokgi)

Tradotto letteralmente, questo idiom significa “Mangiare porridge freddo”. Viene utilizzato per indicare qualcosa di molto facile da fare, paragonabile all’italiano “Un gioco da ragazzi” o “Una passeggiata”.

3. 꿩 대신 닭 (Kkwong daesin dak)

Questo idiom si traduce con “Pollo al posto del fagiano”. Significa accettare un’alternativa inferiore quando non si può ottenere ciò che si desidera realmente. In italiano, potremmo dire “Meglio di niente”.

4. 눈이 높다 (Nuni nopda)

Tradotto letteralmente come “Avere gli occhi alti”, questo idiom descrive una persona con standard o aspettative molto elevati. Può essere usato sia in contesti positivi che negativi, come quando qualcuno è molto esigente o ha gusti raffinati.

5. 고생 끝에 낙이 온다 (Gosaeng kkeute nagi onda)

Significa “Dopo la sofferenza arriva la felicità”. Questo idiom incarna l’idea che dopo aver superato delle difficoltà, si otterrà una ricompensa. È simile all’italiano “Dopo la tempesta viene il sereno”.

6. 발이 넓다 (Bari neolbda)

Tradotto letteralmente con “Avere i piedi larghi”, questo idiom indica una persona con molte connessioni sociali o una vasta rete di conoscenze. In italiano, potremmo dire “Avere molti agganci”.

7. 입이 무겁다 (Ibi mugeobda)

Questo idiom si traduce letteralmente con “Avere la bocca pesante” e viene utilizzato per descrivere una persona che sa mantenere i segreti. In italiano, un’espressione equivalente potrebbe essere “Essere una tomba”.

8. 바늘 가는 데 실 간다 (Baneul ganeun de sil ganda)

Significa “Dove va l’ago, va anche il filo”. Questo idiom è usato per descrivere due cose o persone che sono inseparabili. In italiano, potremmo dire “Come il cacio sui maccheroni”.

9. 그림의 떡 (Geurimui tteok)

Questo idiom si traduce con “Torta nel quadro” e viene utilizzato per descrivere qualcosa di desiderabile ma irraggiungibile. In italiano, un’espressione simile potrebbe essere “Un sogno nel cassetto”.

10. 가는 말이 고와야 오는 말이 곱다 (Ganeun mal-i gowaya oneun mal-i gobda)

Significa “Le parole che partono devono essere gentili affinché le parole che tornano siano gentili”. Questo idiom sottolinea l’importanza del rispetto reciproco e della buona comunicazione. In italiano, potremmo dire “Chi semina vento raccoglie tempesta”, ma in un contesto più positivo.

11. 고양이에게 생선을 맡기다 (Goyang-i-ege saengseon-eul matgida)

Tradotto letteralmente, significa “Affidare il pesce al gatto”. Questo idiom viene usato per descrivere una situazione in cui si affida qualcosa di prezioso a qualcuno che non è affidabile. In italiano, potremmo dire “Dare la volpe a guardia del pollaio”.

12. 호랑이도 제 말 하면 온다 (Horangi-do je mal hamyeon onda)

Questo idiom significa “Anche la tigre arriva se ne parli”. È usato per indicare che una persona appare proprio nel momento in cui si sta parlando di lei. In italiano, potremmo dire “Parli del diavolo e spuntano le corna”.

13. 입에 쓴 약이 몸에 좋다 (Ibe sseun yak-i mom-e jota)

Tradotto letteralmente, significa “La medicina amara è buona per il corpo”. Questo idiom viene usato per sottolineare che a volte le cose difficili o sgradevoli sono quelle che ci fanno bene. In italiano, potremmo dire “Il medico pietoso fa la piaga purulenta”, ma in un contesto più positivo.

14. 원숭이도 나무에서 떨어진다 (Wonsungi-do namu-eseo tteoreojinda)

Questo idiom si traduce con “Anche le scimmie cadono dagli alberi”. È usato per indicare che anche le persone più esperte possono commettere errori. In italiano, potremmo dire “Anche il migliore sbaglia”.

15. 벼는 익을수록 고개를 숙인다 (Byeoneun igeulsurok gogaereul suginda)

Significa “Più il riso matura, più china la testa”. Questo idiom viene utilizzato per descrivere come le persone più sagge e mature siano anche le più umili. In italiano, potremmo dire “L’umiltà è la virtù dei forti”.

16. 시작이 반이다 (Sijagi ban-ida)

Tradotto letteralmente, significa “Iniziare è metà dell’opera”. Questo idiom sottolinea l’importanza di iniziare qualcosa per avvicinarsi al suo completamento. In italiano, potremmo dire “Chi ben comincia è a metà dell’opera”.

17. 우물 안 개구리 (Umul an gaeguri)

Questo idiom si traduce con “Rana nel pozzo”. È usato per descrivere una persona con una visione del mondo molto limitata, che non conosce altro se non il proprio piccolo ambiente. In italiano, potremmo dire “Essere come il pesce nell’acqua”.

18. 제 눈에 안경 (Je nune angyeong)

Tradotto letteralmente, significa “Occhiali nei propri occhi”. Questo idiom viene utilizzato per esprimere che la bellezza è negli occhi di chi guarda. In italiano, potremmo dire “Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace”.

19. 돌다리도 두들겨 보고 건너라 (Doldarido dudeulgyeo bogo geonneora)

Significa “Anche un ponte di pietra, colpiscilo prima di attraversarlo”. Questo idiom sottolinea l’importanza di essere cauti e verificare le cose, anche quando sembrano sicure. In italiano, potremmo dire “Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”.

20. 누워서 떡 먹기 (Nuwoseo tteok meokgi)

Tradotto letteralmente, significa “Mangiare torta di riso sdraiati”. Questo idiom viene usato per indicare qualcosa di estremamente facile da fare, simile a “Un gioco da ragazzi” o “Una passeggiata”.

21. 소 잃고 외양간 고친다 (So ilgo oeyanggan gochinda)

Questo idiom si traduce con “Perdere la mucca e riparare la stalla”. È usato per descrivere una situazione in cui si prende una precauzione solo dopo che il danno è già stato fatto. In italiano, potremmo dire “Chiudere la stalla quando i buoi sono scappati”.

22. 금강산도 식후경 (Geumgangsando sikhugyeong)

Significa “Anche il Monte Geumgang si vede meglio a stomaco pieno”. Questo idiom sottolinea che è difficile apprezzare le cose belle della vita quando si è affamati o insoddisfatti. In italiano, potremmo dire “Prima il dovere, poi il piacere”.

23. 꿩 먹고 알 먹기 (Kkwong meokgo al meokgi)

Tradotto letteralmente, significa “Mangiare il fagiano e mangiare anche l’uovo”. Questo idiom viene utilizzato per descrivere una situazione in cui si ottengono due benefici con una sola azione. In italiano, potremmo dire “Prendere due piccioni con una fava”.

24. 산 넘어 산 (San neomeo san)

Questo idiom si traduce con “Montagna dopo montagna”. È usato per descrivere una situazione in cui i problemi sembrano non finire mai, uno dopo l’altro. In italiano, potremmo dire “Piove sul bagnato”.

25. 원님 덕에 나팔 분다 (Wonnim deoge napal bunda)

Significa “Suonare la tromba grazie al signore”. Questo idiom descrive una situazione in cui qualcuno beneficia del successo o della fortuna di un’altra persona. In italiano, potremmo dire “Raccogliere i frutti del lavoro altrui”.

26. 물에 물 탄 듯 술에 술 탄 듯 (Mule mul tan deut sule sul tan deut)

Tradotto letteralmente, significa “Come l’acqua nell’acqua, come l’alcol nell’alcol”. Questo idiom viene utilizzato per descrivere qualcosa di molto insipido o privo di carattere. In italiano, potremmo dire “Senza arte né parte”.

27. 팔은 안으로 굽는다 (Pal-eun aneuro gubneunda)

Questo idiom si traduce con “Il braccio si piega verso l’interno”. È usato per descrivere una situazione in cui le persone tendono a favorire i propri parenti o amici. In italiano, potremmo dire “Ognuno tira l’acqua al suo mulino”.

28. 하늘의 별 따기 (Haneul-ui byeol ttagi)

Significa “Cogliere le stelle dal cielo”. Questo idiom viene utilizzato per descrivere un’impresa estremamente difficile, quasi impossibile. In italiano, potremmo dire “Raggiungere la luna”.

29. 고래 싸움에 새우 등 터진다 (Gorae ssaume sae-u deung teojinda)

Tradotto letteralmente, significa “Nella lotta tra balene, i gamberetti si rompono la schiena”. Questo idiom viene utilizzato per descrivere una situazione in cui gli innocenti soffrono a causa dei conflitti tra i potenti. In italiano, potremmo dire “Tra i due litiganti, il terzo paga”.

30. 말이 씨가 된다 (Mal-i ssi-ga doenda)

Significa “Le parole diventano semi”. Questo idiom sottolinea che le parole hanno il potere di diventare realtà, specialmente se ripetute spesso. In italiano, potremmo dire “Le parole sono pietre”.

Conclusione

Gli idiomi coreani offrono una finestra affascinante sulla cultura e la mentalità coreana. Comprendere questi idiomi non solo arricchirà il tuo vocabolario, ma ti permetterà anche di apprezzare meglio la saggezza e l’umorismo che sono parte integrante della lingua coreana. Che tu sia un principiante o un esperto studente di coreano, esplorare questi idiomi ti avvicinerà un po’ di più alla comprensione completa di questa affascinante lingua e cultura.